SISTEMA IVC – INDIVIDUAZIONE, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Il Decreto Ministeriale n. 115 del 9 luglio 2024 ha introdotto significative novità nel sistema italiano di individuazione, validazione e certificazione delle competenze (IVC), ridefinendo il ruolo dei Fondi Paritetici Interprofessionali.
Cos’è l’IVC
Il processo di Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze (IVC) rappresenta un sistema strutturato finalizzato al riconoscimento formale delle competenze maturate dai lavoratori attraverso percorsi di apprendimento formale, non formale e informale. Tale sistema si sviluppa lungo tre fasi fondamentali:
- Individuazione: riconoscimento delle competenze possedute;
- Validazione: verifica e conferma delle competenze individuate;
- Certificazione: rilascio di un attestato ufficiale che riconosce le competenze validate.
Tale processo mira a valorizzare l’apprendimento permanente e a facilitare la mobilità professionale dei lavoratori.
Il nuovo ruolo dei Fondi Paritetici Interprofessionali
L’entrata in vigore del DM n. 115/2024 ha attribuito ai Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua il ruolo di enti titolari delegati all’erogazione dei servizi di IVC. Ciò comporta che, oltre alla tradizionale funzione di finanziamento della formazione, i Fondi sono ora chiamati a svolgere un ruolo attivo nel processo di certificazione delle competenze acquisite dai lavoratori nei percorsi formativi da essi sostenuti.
In conformità alle previsioni del decreto sopracitato, Formazienda ha predisposto una disciplina di riferimento per i propri enti titolati, cioè per i soggetti che erogano i percorsi formativi (enti di formazione accreditati o imprese aderenti). Il Regolamento per i servizi di Individuazione Validazione e Certificazione delle competenze (IVC) di cui al decreto ministeriale del 9 luglio 2024 del Fondo Formazienda è stato approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in data 13 giugno 2025 n. prot. 0011918 e approvata dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Formazienda nella seduta del 27.06.2025 ed è disponibile nella sezione Documenti di Riferimento).
Il Fondo Formazienda, quale ente titolare delegato, assicurerà il monitoraggio e la vigilanza sull’attuazione dei livelli essenziali e degli standard minimi dei servizi di individuazione, di validazione e di certificazione erogati dai rispettivi enti titolati e, a tal fine, redigerà e trasmetterà al Ministero del lavoro e delle politiche sociali una relazione annuale.
Implicazioni per lavoratori e imprese
Per le imprese, l’implementazione di sistemi di IVC permette di valorizzare il capitale umano, ottimizzare la gestione delle risorse interne e beneficiare di incentivi e misure di sostegno pubbliche rivolte a chi investe nella formazione e nel riconoscimento formale delle competenze del proprio personale.
Per i lavoratori, la certificazione delle competenze costituisce un elemento strategico per accrescere l’occupabilità e favorire la mobilità nel mercato del lavoro.
In conclusione, il DM 115/2024 rappresenta un’evoluzione significativa verso un sistema di certificazione delle competenze più integrato, strutturato e riconosciuto, in cui i Fondi Paritetici Interprofessionali assumono un ruolo centrale nel garantire qualità, coerenza e diffusione dei processi di IVC.